YounG7: Due studenti dei Licei Angeloni nel team degli 8 vincitori di “YounG7 for education – Scuola Futura”

Quattro studenti ed un docente dei Licei Angeloni Terni hanno partecipato all’evento “YounG7 for education – Scuola Futura” che si è svolto dal 26 al 30 Giugno a Lignano Sabbiadoro, in concomitanza con la Riunione dei Ministri dell’educazione dei paesi del G7.

Elisa Jashari (3L), Gianmarco Falilò (3M), Riccardo Corcos (3D), e Maria Chiara Grimaldi (3E), accompagnati dal prof. Claudio Stanzani, hanno potuto confrontarsi con una rappresentanza di scuole provenienti dal territorio italiano e da Paesi del G7.

I percorsi formativi per gli studenti e i docenti accompagnatori sono stati caratterizzati da simulazioni dei processi negoziali che avvengono a livello nazionale e internazionale, con l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e con tecnologie digitali, dove tutti i partecipanti possono apprendere e sperimentare le regole del policy-making, della diplomazia e della negoziazione.

L’evento si è aperto con il benvenuto del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e con l’intervento di personalità del mondo della musica, dei social e dell’intrattenimento.

I ragazzi sono stati divisi in vari laboratori ed hanno iniziato le attività di formazione e confronto. Sono state lanciate tre sfide:

- come implementare l’intelligenza artificiale nelle scuole;

- come stimolare l’interesse nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEAM);

- come promuovere una cultura di pace e dialogo all’interno della scuola.

Gli studenti dei Licei Angeloni hanno lavorato in tre gruppi differenti concentrandosi sul tema dell’intelligenza artificiale. Al termine dei lavori, ogni gruppo ha presentato le proprie idee e sono stati selezionati i tre finalisti, uno per ogni tematica.

Durante la cerimonia di chiusura, alla presenza del Ministro, è stato proclamato il team vincitore assoluto, composto da otto studenti di tutta Italia, tra cui Gianmarco Falilò e Elisa Jashari del Liceo Musicale e del Liceo Economico Sociale dei Licei Angeloni di Terni.

L’idea presentata al Ministro dell’istruzione e del Merito ha come target studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado. Il gruppo ha proposto un’applicazione per sviluppare competenze di esposizione, public speaking e argomentazione critica, puntando su un sistema che utilizzi la tecnologia dell’intelligenza artificiale nello specifico AI generativa ed AI emotiva. Il funzionamento si baserebbe sulla registrazione vocale e video dell'individuo che successivamente verrebbe esaminato dall'intelligenza artificiale con un feedback di ritorno sulla performance.

Oltre a laboratori e sfide, i giovani hanno potuto partecipare a concerti e momenti coinvolgenti, come nel caso delle esibizioni di Fred de Palma, Rovazzi e Paolo Nicolai. Inoltre, nella mattina del terzo giorno hanno avuto occasione di visitare il LEF (Lean Experience Factory di San Vito al Tagliamento) dove hanno osservato da vicino l’efficacia dell’intelligenza artificiale nello svolgere compiti ripetitivi in un contesto di produzione, semplificandone il processo.

Infine, gli studenti del Liceo Angeloni sono stati selezionati per partecipare alla quarantesima edizione del Premio Hemingway assegnato a Irina Ščerbakova, dove hanno potuto rivolgere domande alla storica russa rifugiata in Germania.