FAQ Economico Sociale

In questa sezione troverete le domande più frequenti riguardo il Liceo Economico Sociale

  • COS'È IL LICEO ECONOMICO SOCIALE?
  • Il Liceo Economico Sociale è un indirizzo di studi delle scuole superiori italiane che fa parte del Liceo delle Scienze Umane. Si concentra sullo studio delle scienze economiche, giuridiche e sociali, offrendo una preparazione che integra materie umanistiche e sociali con discipline economiche e giuridiche.


  • QUALI MATERIE SI STUDIANO?
  • Oltre alle classiche materie liceali, come Italiano, Matematica, Scienze, Storia, Filosofia, le materie che caratterizzano questo liceo sono:

    • Diritto e Economia
    • Scienze sociali
    • Due lingue straniere

  • QUALI COMPETENZE SI SVILUPPANO?
  • Gli studenti acquisiscono una solida comprensione dei fenomeni economici, giuridici e sociali, capacità di analisi critica, competenze linguistiche grazie allo studio delle lingue straniere, e abilità di problem-solving legate a questioni economiche e sociali.


  • QUALI SONO I VANTAGGI DI STUDIARE AL LICEO DELLE SCIENZE UMANE?
  • Offre una preparazione completa e interdisciplinare, che include materie economiche, giuridiche, sociali e umanistiche, nonché un'ottima base per chi è interessato ad affrontare studi universitari in ambiti economici, giuridici o delle scienze sociali. Dà la possibilità di sviluppare competenze linguistiche grazie allo studio di due lingue straniere, e raggiungere un buon equilibrio tra teoria e applicazione pratica nelle discipline economiche e sociali.

  • COSA SI PUÒ FARE DOPO?
  • Dopo il diploma, gli studenti possono accedere a qualsiasi facoltà universitaria, ma sono particolarmente indirizzati verso corsi di laurea in:

    • Economia e Commercio
    • Scienze Politiche
    • Giurisprudenza
    • Relazioni Internazionali
    • Scienze della Comunicazione
    • Scienze Sociali
    • Lingue Straniere e Mediazione Linguistica

Anche se molte professioni richiedono una laurea, i diplomati possono lavorare come:

    • Impiegati in aziende (specialmente nelle aree economiche, amministrative o commerciali)
    • Operatori in ambito sociale e nei servizi alla persona
    • Assistenti in studi legali o notarili
    • Operatori nel settore del turismo grazie alle competenze linguistiche

Il LES offre quindi un’ampia possibilità per il futuro, soprattutto nel campo della formazione e del sociale e non esclude molte altre possibilità in altri campi di interesse.


  • È DIFFICILE? 
  • Dipende da te :)