FAQ Scienze Umane

In questa sezione troverete le domande più frequenti riguardo il Liceo delle Scienze Umane

  • COS'È IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE?
  • Il Liceo delle Scienze Umane è un indirizzo di studi delle scuole superiori che offre una formazione generale, con un focus particolare su materie legate alla psicologia, pedagogia, sociologia e antropologia. L'obiettivo è fornire agli studenti una comprensione profonda dei processi educativi e sociali, oltre che delle dinamiche relazionali tra individui e gruppi.


  • QUALI MATERIE SI STUDIANO?
  • Oltre alle classiche materie liceali, come Italiano, Matematica, Scienze, Storia, Filosofia, le materie che caratterizzano il liceo delle scienze umane sono includono:

    • Psicologia
    • Pedagogia
    • Sociologia
    • Antropologia

  • QUALI COMPETENZE SI SVILUPPANO?
  • Gli studenti, lavorando profondamente sul linguaggio e sulla comunicazione, sviluppano competenze analitiche e critiche nei confronti dei fenomeni sociali e delle dinamiche umane, capacità di comunicazione, di ascolto e di problem-solving. Si acquisiscono anche nozioni di base di ricerca sociale e metodologia didattica.


  • QUALI SONO I VANTAGGI DI STUDIARE AL LICEO DELLE SCIENZE UMANE?
  • 1. Formazione completa e multidisciplinare che permette di sviluppare una comprensione approfondita dei fenomeni umani e sociali.

    2. Buona base per chi è interessato a intraprendere studi universitari nelle scienze sociali, umanistiche o educative.

    3. Sviluppo di ottime capacità comunicative e relazionali

    4. Sviluppo di competenze trasversali utili in molti ambiti lavorativi


  • COSA SI PUÒ FARE DOPO?
  • Dopo il diploma, gli studenti possono accedere a qualsiasi facoltà universitaria, ma sono particolarmente indirizzati verso corsi di laurea in:

    • Psicologia
    • Scienze dell'Educazione e della Formazione
    • Sociologia
    • Servizio Sociale
    • Giurisprudenza
    • Scienze della Comunicazione
    • Scienze Politiche

Anche se molte professioni richiedono una laurea, i diplomati possono lavorare come:

    • Educatori in strutture per l'infanzia (con adeguata formazione aggiuntiva)
    • Operatori sociali
    • Assistenti in contesti educativi
    • Impiegati in aziende o enti che si occupano di relazioni umane o sociali

Il liceo delle scienze umane offre quindi un’ampia possibilità per il futuro, soprattutto nel campo della formazione e del sociale e non esclude molte altre possibilità in altri campi di interesse.


  • È DIFFICILE? 
  • Dipende da te :)